In un’area estesa come quella del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitata Torinese, può capitare che le pubblicazioni di nostro interesse non si trovino nella biblioteca a noi più vicina.
Per ovviare a questo inconveniente si è istituito il servizio di “Circolazione libraria” che consiste nel far arrivare gratuitamente l’opera richiesta nella biblioteca più vicina al richiedente.
Questo servizio non è stato ancora attivato in tutte le biblioteche, ma solo in quelle facenti parte delle seguenti aree:
- Area Nord-Est: Brandizzo, Castiglione Torinese, Chivasso, Foglizzo, Gassino, Lauriano, Leini, Lombardore, San Benigno Canavese, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, San Raffaele Cimena, Settimo Torinese (Polo d’Area), Verrua Savoia, Volpiano.
- Area Nord-Ovest: Alpignano, Avigliana, Buttigliera Alta, Collegno (Polo d’Area), Druento, Givoletto, Grugliasco, La Cassa, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria Reale
- Area Ovest: Beinasco (Polo d’Area), Bruino, Giaveno, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Villarbasse, Volvera.
- Area Sud-Ovest: Candiolo, Carmagnola, Castagnole Piemonte, La Loggia, Lombriasco, Moncalieri (Polo d’Area), Nichelino, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese, Revigliasco, Santena, Trofarello, Villastellone, Vinovo, Virle Piemonte
- Area Sud-Est: Andezeno, Cambiano, Chieri (Polo d’Area), Cambiano, Pecetto, Pino Torinese, Riva presso Chieri
- Biblioteca della Regione Piemonte: la biblioteca partecipa al servizio in collaborazione con le biblioteche SBAM
Come si accede al servizio
Per accedere ai servizi di circolazione libraria o prestito interbibliotecario, bisogna essere iscritti allo SBAM e rivolgersi alla biblioteca più vicina che faccia parte dell’elenco sopraindicato. Il personale della biblioteca penserà ad avviare l’intera procedura e vi darà tutte le informazioni necessarie.
Quali opere sono “in circolazione”
Tutte le pubblicazioni presenti nelle biblioteche rientrano nella circolazione libraria, ad esclusione delle opere in consultazione, fra cui le enciclopedie e i dizionari, le opere di pregio, l’ultimo numero dei periodici.
Linee guida per la circolazione libraria SBAM
Prestito
Tutti i libri, gli audiolibri, le riviste, i CD, i DVD e gli altri materiali audiovisivi posseduti dalle biblioteche sono prestabili sia nella singola biblioteca che nelle altre biblioteche SBAM tramite la circolazione libraria. Sono esclusi dal prestito della circolazione libraria tutti i documenti già esclusi dal prestito nel regolamento delle singole biblioteche.
Ogni biblioteca presta il numero di documenti previsto dal proprio regolamento interno.
Le riviste possono essere prestate tranne i quotidiani, le riviste e i numeri che ogni singola biblioteca esclude dal prestito interno.
Durata del prestito
Di norma ogni lettore o lettrice dello SBAM non può avere in prestito più di 30 documenti per volta.
La durata del prestito interbibliotecario è fissata in 21 giorni per i libri, gli audiolibri e le riviste, 10 giorni per il materiale digitale o audiovisivo (DVD, CD-ROM, CD musicali, etc.) o altri supporti multimediali (ad es. VHS). Non sono possibili rinnovi del materiale audio e video. La durata del prestito viene calcolata a partire dalla data della consegna all’utente. L’utente ha al massimo sette giorni di tempo per ritirare l’opera prenotata dopo che ha ricevuto la comunicazione. Trascorso questo tempo il documento viene restituito alla biblioteca mittente. Il lettore che desidera rinnovare i libri o le riviste o gli audiolibri in prestito per ottenere l’autorizzazione deve avvisare, tramite posta elettronica o telefonata, la biblioteca mittente proprietaria del documento e non quella ricevente, dove sono stati recapitati i libri con la circolazione libraria.
Nel caso in cui il documento da rinnovare sia prenotato da altro utente non si può procedere al rinnovo.
Le biblioteche sono autorizzate a non concedere ulteriori prestiti a fronte di ritardi nelle restituzioni.
Prenotazioni
Ogni utente potrà prenotare uno stesso titolo in non più di una biblioteca.
Ogni utente ha diritto ad avere sulla propria tessera on line un massimo di cinque prenotazioni accettate su tutto il catalogo SBAM.
Restituzione
L’utente può restituire in qualsiasi biblioteca SBAM i documenti in prestito. A garanzia dell’avvenuta restituzione l’utente può farsi timbrare dalla biblioteca presso cui riconsegna i documenti il cedolino di prestito e di trattenerne copia come ricevuta. La biblioteca che riceve i documenti li inserisce nel normale circuito di riconsegna periodica della circolazione libraria.
Tessere
In caso di smarrimento della bibliocard è rilasciato un duplicato cartaceo della tessera di iscrizione